La materia studiata riguarda l’esame delle vicende storiche del diritto commerciale tra età medievale, moderna e contemporanea, con riferimento tanto alle fonti (legislative, dottrinali, documentarie, giurisdizionali) quanto agli istituti e ai giuristi. Particolare attenzione sarà rivolta al tema della funzione del mercante medievale, alla nascita delle società mercantili, al fallimento, al divieto delle usure, al diritto commerciale nell'età delle codificazioni, alla scienza del diritto commerciale, alle trasformazioni politiche italiane del XX secolo in relazione alle trasformazioni del diritto commerciale.