GIURISPRUDENZA
Published on GIURISPRUDENZA (https://cdlm-giur.unipr.it)

Home > Piano degli studi

Piano degli studi

IT
Paragrafo: 
PIANO DEGLI STUDI

Il Piano degli studi (o Offerta formativa) è l’insieme di tutte le attività formative (insegnamenti, attività a scelta, idoneità linguistica, tirocinio, prova finale, ecc.) che lo studente deve svolgere per poter conseguire la Laurea.

Alcune attività sono obbligatorie (es. tipologia: "Base", "Caratterizzante", "Affini", ecc.), per cui lo studente non può sostituirle; altre attività, invece, sono opzionali (es. tipologia "A scelta dello studente", Tirocinio).

NOTA: Il Piano di Studi può cambiare nel tempo. Per questo motivo, occorre sempre fare riferimento alla coorte* di iscrizione: il singolo studente resta legato per tutta la sua carriera al piano di studi vigente al momento della sua immatricolazione (quindi al piano di studi relativo alla sua "coorte").

*con il termine "coorte" si fa riferimento all'insieme degli studenti che si sono iscritti in un dato anno accademico. Ad esempio la "coorte 2022/2023" indica gli studenti che si sono immatricolati nell'anno accademico 2022/2023. 

STUDENTI CHE SI IMMATRICOLANO A.A. 2022/2023

Gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2022/2023 devono seguire il seguente piano degli studi:

Scarica il pdf con il Piano degli studi completo (incluse le propedeuticità)

Offerta programmata a.a. 2022/2023 [1]
Piano degli studi a.a. 2021/2022
Offerta programmata a.a. 2021/2022 [2]
INSEGNAMENTI, SEMESTRI, DOCENTI E PROGRAMMI

Per conoscere i dettagli degli insegnamenti attivati nell’a.a. 2021/2022 (Docente, semestre, programma, tipologia attività a scelta, ecc.), vai  alla pagina ⇒ INSEGNAMENTI E PROGRAMM [3]I

Propedeuticità

Gli studenti devono necessariamente superare gli esami di alcuni insegnamenti fondamentali (insegnamenti “propedeutici”) prima di poter sostenere gli esami di altri insegnamenti (insegnamenti “vincolati”).

⇒ Vedi Propedeuticità degli insegnamenti erogati o Propedeuticità per anno di ordinamento [4].

Doppio titolo

Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2021/2022 nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza  potranno partecipare al progetto di doppio titolo che permette a studenti selezionati di ottenere contestualmente, al termine di un percorso quinquennale, la Laurea Magistrale in Giurisprudenza e il Bacharelado em Direito.

Il protocollo del Doppio titolo è con la  Faculdade de Direito della Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul (PUCRS [5]) di Porto Alegre (Brasile).

► Protocollo Double Degree [6]

Regolamento didattico
Il Regolamento didattico del Corso di laurea definisce gli obiettivi formativi del Corso e disciplina gli aspetti organizzativi e didattici del Corso di laurea (requisiti di ammissione, esami di profitto, tirocinio, prova finale, ecc.).
 
⇒ Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza [7]
compilazione online del Piano degli studi - ESSE3

Ogni anno, in un periodo stabilito, gli studenti regolarmente iscritti (non Fuori corso) devono compilare, in Esse3, il Piano degli studi, relativo al proprio anno di corso.

“Esse3” [8]è un sistema informatico che permette agli studenti di accedere, dopo autenticazione nell’area riservata, a vari servizi online della didattica (piano degli studi, iscrizione agli esami, questionari di valutazione, attivazione tirocinio, carriera studente, ecc.).

La presentazione online del Piano degli studi è obbligatoria ed è necessaria, soprattutto, per l’iscrizione agli esami e per la compilazione dei questionari di valutazione della didattica

      ⇒ Guida alla compilazione online del Piano degli studi [9]

AVVISO modifica Piano degli studi studenti V anno - Fuori corso

Gli studenti del V anno devono prestare molta attenzione alla scelta effettuata nell'ultimo anno.

Dall'a.a. 2020/2021, gli studenti FUORI CORSO, se vogliono cambiare un'attività a scelta, dovranno iscriversi al V anno RIPETENTE.

Ciò significa che:

  • lo studente non potrà laurearsi nell'a.a. 2019/2020;
  • come per gli altri anni, prima di sostenere l'esame dei nuovi insegnamenti, lo studente dovrà acquisire la frequenza (cioè aspettare il termine del semestre dell'insegnamento per poterne sostenere l'esame);
  • lo studente sarà iscritto all'ordinamento vigente per gli studenti del V anno in corso (ordinamento a.a. 2016/2017). Quindi lo studente dovrà seguire un nuovo ordinamento, con l'obbligo di sostenere esami fondamentali non previsti nel proprio ordinamento originario.

⇒ QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' DIDATTICA (OPIS) [10]

PIANI DEGLI STUDI ANNI PRECEDENTI

⇒ PIANI DEGLI STUDI ANNI PRECEDENTI [11]

Modulistica
  • Domanda di partecipazione alla prova di ingresso per studenti con voto di maturità inferiore a 70/100 (o 42/60), CdL Giurisprudenza [12]

  • Richiesta di riconoscimento Servizio civile nazionale in alternativa alle attività libere di partecipazione (6 CFU) [13]

  • Richiesta di inserimento nel piano degli studi di insegnamenti a scelta non espressamente proposti dal Corso di laurea in Giurisprudenza [14]


Source URL: https://cdlm-giur.unipr.it/it/studiare/piano-degli-studi

Links
[1] https://cdlm-giur.unipr.it/sites/cl34/files/offerta_programmata_a.a._2022_2023.pdf
[2] https://cdlm-giur.unipr.it/sites/cl34/files/0995_offerta_formativa_programmata_aa_2021_2022.pdf
[3] https://cdlm-giur.unipr.it/it/studiare/insegnamenti-e-programmi
[4] https://cdlmg-giur.unipr.it/it/node/139
[5] http://www.pucrs.br/
[6] https://cdlmg-giur.unipr.it/it/il-corso/doppio-titolo
[7] http://gspi.unipr.it/it/node/4160
[8] https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do
[9] https://cdlm-giur.unipr.it/it/node/321
[10] https://cdlm-giur.unipr.it/it/studiare/questionari-di-valutazione-opis
[11] https://cdlmg-giur.unipr.it/it/node/777
[12] https://gspi.unipr.it/it/node/5828
[13] https://gspi.unipr.it/it/node/5920
[14] https://gspi.unipr.it/it/node/5842